
"Oggi sono necessari più che mai investimenti di rinnovo e manutenzione delle reti - dice Uiltec in una nota -. Nonostante le dichiarazioni dei vertici Iren, in cui sono stati sbandierati investimenti sul territorio per svariati milioni di euro, i cittadini sanno bene che pagano salato per la garanzia della loro sicurezza: non solo acqua ma anche gas, tutto in bolletta, che regolarmente, senza ritardo, arriva a destinazione. I risultati poi sono quelli a cui abbiamo assistito in questi giorni".
"Non si può pensare che, Iren da una parte e proprietà di maggioranza dall'altra, affrontino il problema scaricandosi a vicenda le responsabilità. La proprietà non può continuare a dichiarare investimenti e nel contempo ridurre gli organici ormai insufficienti da anni; il risparmio per questi progetti si sta facendo sulla forza lavoro, cancellando le squadre d' intervento, evitando le necessarie nuove assunzioni a copertura dei lavoratori usciti dall'azienda in pensione".
"Il Comune di Genova ha voluto chiarire che i danni provocati da questi incidenti sono a carico del gestore. Il Comune avrebbe dovuto fare azione preventiva di indirizzo e di controllo" dice ancora Uiltec.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico