L’evento nasce da un’idea di Piero Parodi, sestrino doc, esponente di punta della canzone genovese. Grazie a lui altri cinque artisti sestrini hanno deciso di partecipare: Michele, autore di brani di successo negli anni '60 e protagonista di esibizioni alla prestigiosa Opera di Parigi; Franca Lai, grande voce della musica genovese; Enrico Bianchi, cantante e tastierista che ha militato in importanti band come i Gens e i Formula 3; Carlo Denei, il comico e autore di Striscia la Notizia, membro del famoso gruppo comico Cavalli Marci; infine Mario Carboni, narratore delle tradizioni e degli aneddoti sestrini, che per l’occasione sarà il cerimoniere d’eccezione.
spettacoli
"Sei sestrin pe Sestri": il 12 luglio musica e spettacolo in piazza
Una serata con i grandi artisti di Sestri Ponente
55 secondi di lettura
L’evento nasce da un’idea di Piero Parodi, sestrino doc, esponente di punta della canzone genovese. Grazie a lui altri cinque artisti sestrini hanno deciso di partecipare: Michele, autore di brani di successo negli anni '60 e protagonista di esibizioni alla prestigiosa Opera di Parigi; Franca Lai, grande voce della musica genovese; Enrico Bianchi, cantante e tastierista che ha militato in importanti band come i Gens e i Formula 3; Carlo Denei, il comico e autore di Striscia la Notizia, membro del famoso gruppo comico Cavalli Marci; infine Mario Carboni, narratore delle tradizioni e degli aneddoti sestrini, che per l’occasione sarà il cerimoniere d’eccezione.
TAGS
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana