
“Tra questi ragazzi – ha spiegato il presidente dello yacht Club di Sanremo, Beppe Zaoli – ci sono i protagonisti delle future olimpiadi. La cosa interessante è che questa regata si svolge a pochi giorni dall’avvio delle Olimpiadi di Rio e quindi sarà molto seguita e i nostri atleti daranno il massimo per dimostrare le loro capacità”.
Container con attrezzature provenienti dall'Australia, atleti giapponesi di Hong-Kong che hanno noleggiato i loro mezzi in Europa, più di cinquanta statunitensi ed equipaggi, neozelandesi e non, arrivati all'inizio del mese per provare il campo di regata saranno alcune delle componenti essenziali dell'atmosfera cosmopolita che si respirerà durante la manifestazione. L’assessore regionale allo Sport Ilaria Cavo ha sottolineato che “come Regione Liguria sosteniamo questa manifestazione perché attrae non solo gli atleti ma anche i loro team e le loro famiglie oltre agli appassionati, determinando importanti ricadute sul nostro territorio. E’ la terza volta che il campionato mondiale di questa classe si svolge in Italia ed è la prima volta che si svolge in Liguria. Non solo è un importante appuntamento sportivo in una disciplina tradizionale per la Liguria ma riguarda una classe in cui sono protagonisti i giovani, le promesse della vela che attraverso queste regate si fanno strada verso le Olimpiadi. Per questo il mio in bocca al lupo va agli equipaggi italiani che spero possano traguardare altri importanti risultati”.
“E’ un evento importantissimo – ha aggiunto Gianni Berrino, assessore al Turismo della Regione Liguria – non solo da un punto di vista sportivo ma anche turistico perché si svolge nel pieno della stagione estiva e raduna nell’imperiese un numero eccezionale di equipaggi, team, e giornalisti da tutto il mondo, garantendo alla Liguria una visibilità mondiale legata al mondo della vela. Speriamo che gli atleti e i loro accompagnatori abbiano il tempo e il modo non solo di godere di questo grande spettacolo ma anche di assaporare le bellezze e bontà del nostro territorio”.
Tra i favoriti anche gli azzurri Andrea Totis e Marco Zanni e, tra le ragazze, Carlotta Omari (già vincitrice del titolo mondiale in coppia con Francesca Russo Cirillo nel 2014 a Travemunde) che da quest’anno regata con Matilda di Stefano e, su un’altra imbarcazione, Francesca Russo Cirillo e Alice Linussi. A dare battaglia soprattutto gli avversari spagnoli e greci, specialisti in questa classe. La cerimonia di apertura, che seguirà il corteo per le vie cittadine, avrà luogo il 17 luglio alle 19 nella piazza antistante il Comune di Santo Stefano al Mare e vedrà il rito dell'alzabandiera e dell'inno nazionale di tutte le nazioni presenti. A corollario delle regate è stata organizzata una serie di manifestazioni culturali e enogastronomiche.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico