![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160720170807-nizza_strage.jpg)
Gli investigatori, coordinati dai magistrati del pool antiterrorismo, sono giunti ai profili delle dieci persone nel corso del monitoraggio della rete. Un'attività che è stata incrementata dopo l'attentato di Parigi al settimanale satirico Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015.
Non è ala prima volta che episodi di questo tipo riguardano la Liguria. Poco più di un anno fa, era il 16 luglio 2015, fu espulso dall'Italia uno studente 19enne residente a Ceriale, in provincia di Savona. Il ragazzo, di origini marocchine, fu indagato per istigazione e apologia del terrorismo e arruolamento di persone per compiere atti con finalità terroristiche. Sul proprio profilo Facebook aveva postato alcune frasi inneggianti alla Jihad, ai mujaheddin e all'Isis.
Ora questo nuovo episodio, che - a prescindere dai risvolti giudiziari che avrà - non può certamente lasciare indifferenti.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico