
L'organo torna protagonista in Liguria con la XVIII edizione del Festival Organistico Internazionale, organizzato dall'Associazione Culturale Rapallo Musica. La rassegna conta 23 concerti e è stata presentata oggi dal direttore artistico Filippo Torre con l'assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo. Il Festival prende il via il 29 luglio al Museo Diocesano di Genova con il concerto di Jens Wollenschläger, in collaborazione con il Goethe-Institut di Genova.
"Questa edizione del festival - ha detto Torre - è una sintesi della mission della nostra associazione e avrà tra i protagonisti anche il grande organista e compositore francese Naji Hakim, che suonerà a Rapallo il 16 agosto". Il Festival, che ha riscontrato negli anni un grande successo di pubblico e di critica, ha tra i numerosi patrocini, anche quello della Regione Liguria: "un patrocinio dovuto - ha detto Cavo - . Un grazie va all'associazione Rapallo Musica che ha voluto rivitalizzare i luoghi di culto e ha dato valore alla musica sacra. Dopo il dolorosi fatti di Rouen, è ancora più importante che parrocchie e oratori restino aperti".
"Questa edizione del festival - ha detto Torre - è una sintesi della mission della nostra associazione e avrà tra i protagonisti anche il grande organista e compositore francese Naji Hakim, che suonerà a Rapallo il 16 agosto". Il Festival, che ha riscontrato negli anni un grande successo di pubblico e di critica, ha tra i numerosi patrocini, anche quello della Regione Liguria: "un patrocinio dovuto - ha detto Cavo - . Un grazie va all'associazione Rapallo Musica che ha voluto rivitalizzare i luoghi di culto e ha dato valore alla musica sacra. Dopo il dolorosi fatti di Rouen, è ancora più importante che parrocchie e oratori restino aperti".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia