
L'intesa entrerà in vigore il primo dicembre 2016 e avrà una durata di quattro anni. Con queste risorse sarà potenziato il marketing turistico della città, inclusa la valorizzazione delle botteghe storiche e del patrimonio Unesco, in particolare i Rolli days e grandi mostre. L'imposta di soggiorno entrata in vigore il 2 aprile 2012 ha permesso al Comune di incassare e investire 1.363.484 euro per il rilancio turistico nel corso di quell'anno, cifra sempre cresciuta fino ai 2.012.638 nel 2015.
"Abbiamo coinvolto tutti coloro che si occupano di turismo - dice l'assessore al Turismo Carla Sibilla - Vogliamo dare continuità alla crescita del settore". "L'aumento del turismo a Genova nel 2016 è stato del 10% rispetto al 2015 e ciò non è dovuto alle condizioni geopolitche, ma al fatto che i turisti hanno scoperto Genova", spiega il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti