
L'iniziativa è stata presentata oggi alla IV edizione del Festival dello Sciacchetrà a Corniglia, nelle Cinque Terre. "I giovani migranti stanno già seguendo dei corsi di formazione per la coltivazione della vigna - ha spiegato il presidente del Consorzio Produttori Sciacchetrà Heydi Bonanini -Crediamo in questo progetto per il recupero dei terreni abbandonati e per un possibile ampliamento delle produzioni".
Lo Sciacchetrà è un vino che rientra nella Doc Cinque Terre 1973 e nasce sui terreni scoscesi della costa spezzina, da uve lasciate essiccare al sole. La giornata dedicata a questa produzione ha focalizzato l'attenzione sull'attività di presidio di questa coltivazione, contro il rischio idrogeologico e per il mantenimento di una tradizione in grado di dare risposta anche in termini di posti di lavoro e necessità sociali.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico