
Il grido "ghe n'ammo o belin cien de sta gente chi" raccoglie dunque consensi. Le motivazioni sono molteplici. In primis c'è nei social un sentimento di empatia nei confronti di una cittadinanza - quella ventimigliese - esasperata per una situazione che si trascina da più di un anno, con risposte sempre parziali e mai risolutive. Ma a incidere sul successo del video c'è anche una componente linguistica. Il dialetto conferma infatti la propria potenza comunicativa, la propria capacità di riassumere in poche parole un insieme di concetti e sensazioni.
E allora dentro quel "ghe n'ammo o belin cien de sta gente chi" c'è lo sconforto di vedere la propria città blindata dalle forze dell'ordine durante una bella domenica d'estate per l'ennesima manifestazione. C'è il disappunto di vedere Ventimiglia, città dal grande potenziale turistico e con uno dei tessuti commerciali più importanti di tutta la Liguria, accostata sempre e soltanto a situazioni di emergenza e tensione. Insomma, ci sono tante, troppe cose, dentro. E allora il modo migliore per dirle, forse l'unico, è proprio quel "ghe n'ammo o belin cien de sta gente chi".
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità