spettacoli

Cortei in costume, musica e teatro dell'epoca a Finalmarina
1 minuto e 29 secondi di lettura
Sabato 20 agosto Finale Ligure rivive la storia. Con la rievocazione 'In Cammino con l'Imperatrice' viene proposto il passaggio di Margherita d'Austria, già Infanta di Spagna, da Finale verso Vienna per unirsi in matrimonio all'Imperatore Leopoldo (1666). Nello stesso anno fu ultimata anche la "strada della Regina" (o "strada Beretta", dal nome dell'ingegnere milanese che la ideò), che univa Finalborgo alla Lombardia ed era transitabile in carrozza.

Il monumento più significativo di questo evento è l'Arco Commemorativo che fa bella mostra di sé in piazza Vittorio Emanuele a Finalmarina, uno dei simboli della città.

Alle ore 18 di sabato il corteo storico partirà da via Ghiglieri nel centro di Finalmarina e procederà per le vie del centro. Si tratta di una sfilata seicentesca con abiti originali, con momenti di spettacolo e giochi d’arme, con la partecipazione del gruppo di rievocazione storica "Le Gratie d'Amore".

Alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II a Finalmarina si attende il saluto dell’Infanta di Spagna, sposa dell’Imperatore Leopoldo I d’Austria. Seguirà il corteo dall’Arco di Spagna alla piazza della Basilica di S. Giovanni Battista, con la partecipazione dei gruppi di rievocazione storica in costumi d'epoca: compagnia d'armi "Flos Duellatorum" ed il gruppo storico militare Carlo Emanuele II.

Alle ore 21.30, in piazza della Basilica di San Giovanni Battista, sempre a Finalmarina, sarà il momento del concerto-rievocazione in costume, con un monologo teatrale recitato e brani seicenteschi composti appositamente per l’Infanta, con la partecipazione dell'ass. Culturale "Pro Musica Antiqua".

Domenica 21 agosto alle 21.30 nella Basilica di San Biagio Finalborgo, concerto d’organo e voce di arie seicentesche, con l’organo collaudato nell’ottobre del 1666.