
I coordinamenti con le prefetture interessate, Catania nel primo caso e Genova nel secondo, e con la Presidenza del consiglio dei ministri, sono stati effettuati dalla Sala situazioni di vertice dell'Aeronautica militare. Missioni di questo tipo necessitano della massima tempestività e l'Aeronautica, attraverso i suoi reparti di volo, mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno e in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica.
La peculiare capacità dei mezzi di imbarcare equipe e apparecchiature mediche e sanitarie specifiche, come ad esempio le culle termiche o addirittura le ambulanze (è il caso dei velivoli della 46/ma Brigata aerea di Pisa), consente inoltre a pazienti e medici di raggiungere prontamente le strutture sanitarie più idonee ai loro bisogni viaggiando in completa sicurezza.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico