
La prima proposta di legge riprende l'attuazione della 26/2012, che fa della Liguria una delle 11 Regioni italiane che autorizza l'uso della cannabis a fini terapeutici. "Dalla precedente giunta di centrosinistra, purtroppo, non era partito l'impulso per l'attuazione - ha spiegato Pastorino - cosa che, invece, va riconosciuto, è stato fatto dall'attuale giunta Toti. Tuttavia, mancano tutti i processi di formazione da parte dei medici e dei farmacisti galenici e le informazioni per l'utenza rispetto alla modalità terapeutiche".
La seconda proposta riguarda la promozione della coltivazione di cannabis sativa, la cosiddetta canapa utile, anche a fini di contrasto al dissesto idrogeologico, recuperando e bonificando i terreni attraverso una pianta ritenuta "particolarmente appetibile per il nostro territorio dal punto di vista dei terreni e del clima, nonché del mercato. Pensiamo sia necessario superare una serie di pregiudizi perché parliamo di canapa utile - conclude Pastorino - con un tenore di sostanza attiva praticamente inesistente, che vale invece come nuove possibilità per l'industria italiana attraverso un'attività particolarmente pregiata e semplice".
La Liguria, quindi, potrebbe essere apripista per la legge nazionale che andrà in commissione a settembre. Una legge nazionale che si affianca alla campagna di raccolta firme per regolamentare la vendita e il consumo della sostanza portata avanti con una raccolta firme dal comitato legalizziamo.it. "Si tratta di una proposta più ampia rispetto a quella del Parlamento - spiega Perduca - e vuole lanciare il messaggio chiaro che gli italiani sono pronti a poter comprare e consumare legalmente un prodotto che è anche una medicina e non è pericoloso come altre droghe legali".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti