
Siamo andati in una grande cartoleria di Genova e abbiamo chiesto alcuni prezzi tipo: sei quadernoni, astuccio a tre piani, due album di fogli, una risma di carta per le fotocopie, forbici a punta arrotondata, due stick di colla ecc.
Passo dopo passo arriviamo al prodotto più caro che è lo zaino, quel pesante fardello oggi spesso sostituito con i trolley che non spezzano la schiena alle "povere creature della mamma" (oppure meglio fare un po' di esercizio, penserà qualcuno...): insomma, si arriva anche a 80 euro. Se vuoi spendere meno, senza Topolino, Supereroi, Masha e orso e compagnia cantando, te la cavi (si fa per dire) con 50 euro.
La somma finale, euro più euro meno, arriva a oltre 160 euro. E siamo solo all'inizio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti