
I PRINCIPALI APPUNTAMENTI - Giovedì 15 settembre: la Messa d’apertura alle ore 20.30 in piazza Matteotti;
Venerdì 16 settembre: la Celebrazione penitenziale alle ore 16.00 in alcune chiese cittadine;
Sabato 17 settembre: Catechesi dei vescovi italiani alle ore 14.30. A seguire, alle ore 16.45, l’Adorazione Eucaristica al Porto Antico e, alle 21, la "Serata giovani" in piazza Matteotti con la Veglia offerta dalle pastorali giovanili delle diocesi liguri e lancio della Missione dei Giovani ai Giovani che avrà inizio a Genova nell’autunno.
Domenica 18 settembre: Messa conclusiva alle ore 10.30 in piazzale Kennedy alla presenza delle Confraternite, delle cantorie, dei rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Sabato pomeriggio il momento più spettacolare: una motovedetta della Capitaneria di Porto con il Santissimo Sacramento, arriverà nello spazio di mare antistante l’Acquario, nell'area del Porto Antico. I suoni delle sirene e dagli spruzzi d’acqua dei rimorchiatori e delle motovedette dei Vigili del fuoco saluteranno l’arrivo. La motovedetta che recherà il Santissimo Sacramento è stata scelta tra quelle che hanno prestato servizio nel soccorso ai migranti nel Canale di Sicilia. Al suo arrivo, sarà circondata da 12 barche di pescatori e sosterà davanti all’Acquario dove inizierà l’Adorazione che si concluderà con la Benedizione Eucaristica. Poi la processione verso la cattedrale con la cassa recante il Santissimo Sacramento portata da alcuni lavoratori genovesi, processione che poi attraverserà il portone centrale di San Lorenzo.
Un evento che Primocanale seguirà con dirette, collegamenti e interviste.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana