
Nella prima giornata dell'evento è previsto un divieto di sosta in piazza Matteotti dalle 12 alle 24 e un divieto di transito per tutti i veicoli la sera tra le 19 e le 24.
Nella giornata di venerdì 16 settembre e fino a domenica 18 settembre
scatta invece il divieto di transito e sota in viale Caviglia dai giardini di Brignole dalle dalle 16 fino alle 24 di domenica.
E siamo alla giornata di sabato 17 settembre, forse la più delicata.
Nel tratto di Sopraelevata compreso tra il Galeone e l’uscita di piazza Cavour la viabilità sarà limitata ad una sola corsia per ogni senso di marcia, dalle ore 14 alle ore 18 e comunque sino a cessate esigenze. Quindi strada Aldo Moro resterà percorribile in entrambi i sensi con delle limitazioni.
E poi una sfilza di divieti di sosta in tutto il percorso e divieti di transito veicolare in tutto il percorso della processione da via Cadorna a piazza Caricamento. Verso sera l'attenzione poi si sposta in piazza Matteotti e nella zona della Foce. Dove scatteranno dalle 20 alle 24 una serie di divieti di sosta tra via dei Pescatori, via Cecchi, viale Brigate Partigiane, corso Marconi, piazza Rossetti, le vie Morin, Gestro, Magnaghi, Finocchiaro Aprile, Rimassa, Brigata di Fanteria, Mascherpa.
Siamo alla giornata di domenica 18 settembre dove l'attenzione si sposta tutta nel quartiere genovese della Foce con la processione delle confraternite e la Santa Messa conclusiva in piazzale Kennedy. Nelle strade indicate prima, scatterà dalla mezzanotte alle 22 sia il divieto di sosta sia il divieto di transito con eccezioni degli autorizzati provvisti di contrassegno.
Il provvedimento più rilevante riguarda però la Sopraelevata il cui percorso sarà ristretto al tratto Sampiedarena-uscita delle Casacce dalle 8 alle 14. Nella stessa fascia oraria sarà infatti chiuso il tratto tra la Foce e l'uscita delle Casacce.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti