
Amiu ha affidato infatti a tre Cooperative l’incarico di intervenire in tutti i Municipi nelle zone dove gli abbandoni sono più frequenti e in quelle segnalate dai cittadini. Le tre squadre opereranno rispettivamente una per il Centro, una per il Ponente, una per il Levante sotto il coordinamento di Amiu e secondo una mappatura e una scala di priorità che saranno condivise con i Municipi.
L’attività andrà avanti continuativamente per coprire il periodo necessario al completamento della nuova gara, in corso di pubblicazione, per il servizio di ritiro ingombranti a domicilio che consentirà di tornare alla piena operatività di un servizio che era entrato in crisi a seguito delle vicende giudiziarie. Si prevede che la gara si concluda entro fine anno per avere i servizi operativi a gennaio 2017.
Sia questa gara che quella del ritiro della carta dei bidoncini da 240 a 1.000 litri, anch’essa in corso di pubblicazione, prevedono peraltro l’applicazione della cosiddetta “clausola sociale” di salvaguardia dei lavoratori ex Switch e Giglio già impegnati nel precedente appalto che permetterà quindi di occupare nuovamente 34 persone.
“A fronte di una minoranza di persone che quotidianamente, in varie forme, commettendo reati anche gravi, deturpano e danneggiano l’ambiente urbano – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Italo Porcile – ci sono centinaia di realtà attive sul territorio che regalano il loro tempo, le loro braccia, spesso le loro idee, per rendere la città migliore e per collaborare con le Istituzioni alla cura e difesa di beni comuni come parchi, piazze, giardini, strade, spiagge e sentieri.
A queste tante persone dobbiamo prima di tutto il nostro grazie e, con questa iniziativa, garantiamo loro un supporto in termini di mezzi, strumenti e servizi che Comune ed Amiu possono concretamente mettere in campo. Nel mentre occorre dare segnali di un deciso cambio di passo nel tenere la città più pulita e curata di come lo è stato negli ultimi mesi, soprattutto in alcune aree della città. L’insieme delle azioni che oggi presentiamo è il risultato di uno sforzo comune che, spero e penso, i cittadini vedranno e apprezzeranno coi loro occhi”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso