
È il commento del Presidente Giovanni Toti ai dati che parlano di un incremento delle presenze turistiche: da gennaio a luglio sono aumentate del 5,76% in tutta la regione con la punta del + 7,90% rispetto all’anno precedente fatta registrare dagli stranieri e il +4,39% dagli italiani. La migliore performance va allo Spezzino con un + 10,78& delle presenze turistiche totali, ulteriormente incrementate nel periodo dall’1 al 22 agosto con un + 5,27%.
Nello stesso periodo da gennaio a luglio buono il risultato delle presenze turistiche registrate nel Comune di Genova con un + 9,56%, rispetto al 2015, ulteriormente incrementato dalla performance del +1,92% nel periodo dall’1 al 22 agosto. Positivo l’andamento delle presenze turistiche anche ad Imperia e provincia che, nel periodo da gennaio a luglio, hanno registrato un + 2,93% rispetto al 2015 e dall’1 al 22 agosto un + 1,38% con un grande incremento tra gli stranieri che hanno fatto registrare un + 4,13%.
Buoni risultati anche nella provincia di Savona dove, da gennaio a luglio, le presenze registrano un + 4,73% e dall’1 al 22 agosto un + 1,71% con un aumento vertiginoso degli stranieri pari al 7,16%. “Siamo sulla strada giusta –conclude il governatore- vogliamo che la Liguria possa vivere di turismo per 12 mesi, per questo la campagna #lamialiguria andrà avanti in autunno, in inverno e in primavera e sfrutteremo ogni occasione per attrarre nuovi turisti”.
L’hashtag #lamialiguria ha avuto un boom sui social network è risultato su Twitter tra le 10 top ten più utilizzate del mese di luglio, raggiungendo in soli due mesi quasi 650.000 persone, oltre 420.000 su Instagram più di 3 milioni di persone su facebook. Per Blogmeter la pagina Facebook di Turismoinliguria-#lamialiguria in agosto ha guadagnato il 4° posto per engagement dei suoi fan dopo Marche, Trentino e Veneto.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti