Sono le domande che troveranno risposta nel convegno internazionale 'MACRON Advanced Simulation 2016' organizzato dal Cisef (Centro Internazionale Studi e Formazione) del Gaslini, in programma dal 29 settembre al 1° ottobre 2016 a Villa Quartara. A dirigere i lavori Pietro Tuo e Gabriele De Tonetti, rispettivamente direttore e anestesista del reparto di Anestesia, rianimazione, terapia intensiva pediatrica e neonatale del Gaslini.
Il 'MACRON' si articola in tre giornate. Una seduta plenaria, incentrata sulla simulazione in sanità e le ricadute su formazione dei professionisti, processi cognitivo-comportamentali ed organizzazione. Le altre giornate strutturate in corsi teorico-pratici multidisciplinari sulle principali criticità in area ostetrica: l’emorragia, il parto operativo, la gestione delle vie aeree nella partoriente, l’assistenza al parto podalico, l’analgesia per il travaglio ed il parto.
All’evento parteciperanno professionisti esperti in simulazione di fama internazionale appartenenti a più ambiti professionali: medicina, psicologia, università e ricerca, aviazione (piloti di aviazione esperti in “human factor”: si stima che fino al 70% degli errori in sanità riconosca negli errori umani una causa o una concausa).
La simulazione si conferma uno strumento di formazione emergente in ambito sanitario, capace di coniugare approfondimento teorico, riflessione e pratica della professione per aumentare la sicurezza del paziente e la qualità delle cure. Il simulatore è in sostanza un manichino che riproduce a vari livelli di fedeltà l’organismo umano, con cui è si può interagire in modo dinamico senza danni per i pazienti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico