![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20161005173252-messina_container.jpg)
Il ministero delle Infrastrutture sosteneva che "l'investimento consisterebbe nel noleggio dei containers piuttosto che nel loro acquisto, e che la data di stipula del contratto sarebbe anteriore all'entrata in vigore del decreto ministeriale, sicché non sussisterebbe il necessario effetto di incentivazione".
Il Tar Liguria ha invece dato ragione alla Ignazio Messina, che aveva perfezionato un accordo per 3000 containers con la società statunitense Beacon Intermodal Leasing LLC nel 2013. "Nel contratto di locazione - spiega il Tar nel motivare la sentenza - si prevede espressamente un'opzione di acquisto dei containers alla scadenza del contratto al prezzo di 1 dollaro per unità. Il carattere irrisorio del prezzo di opzione dei containers depone chiaramente per il carattere traslativo del leasing". Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato condannato al pagamento di spese di giudizio (2000 euro).
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico