
"Accogliendo le istanze del territorio - ha detto Berrino - abbiamo deciso di non applicare tariffe aggiuntive, quindi i 4 euro per i turisti nella tratta Levanto-La Spezia, nel periodo compreso tra il 2 di novembre e il venerdì prima della domenica delle Palme, in cui non è in funzione il Cinque Terre Express".
Le principali novità del prossimo orario riguardano la riduzione dei tempi di percorrenza, fino a 13 minuti, tra Savona e Sestri Levante e tra Genova e La Spezia. In particolare i regionali veloci, tra Savona e Sestri Levante, con frequenza oraria, avranno tempi di percorrenza inferiori di 7 minuti rispetto agli attuali.
Migliorano l'interscambio tra i due servizi di regionali veloci di Levante e Ponente e le connessioni con la linea Genova-Torino e Genova-Milano. Confermata la struttura dell'orario delle Cinque terre, velocizzato con una diminuzione del tempo di percorrenza di 13 minuti - nella tratta Sestri Levante-La Spezia - il collegamento Genova Brignole-La Spezia, con frequenza confermata ogni 2 ore.
"Sono tutte migliorie che vanno incontro alle richieste dei rappresentanti delle varie anime di un territorio molto complesso, ma strategico dal punto di vista turistico - ha spiegato Berrino - Insieme a Trenitalia, abbiamo confermato l'impegno e la disponibilità all'ascolto dei cittadini e degli operatori. L'obiettivo è arrivare, al termine degli incontri, a avere un orario che possa assicurare a pendolari, lavoratori del comparto turistico-ricettivo e visitatori della Riviera e delle Cinque terre il servizio più efficiente possibile".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana