
"Il 16% di affluenza in più nei luoghi della cultura statali in Liguria e +56% degli introiti derivanti dalla bigliettazione sono un ottimo segnale, frutto dell'impegno e della vitalità dimostrata dalla direzione del polo museale ligure, della sinergia attuata con gli enti locali e con Regione Liguria e della capacità di aumentare e innovare l'offerta". Lo hanno detto Ilaria Cavo, assessore regionale alla Cultura e Spettacoli e Gianni Berrino, assessore al Turismo commentando i dati.
"Mi sono complimentata con Serena Bertolucci, direttrice del Polo museale, con la quale abbiamo condiviso la lettura dei dati - ha detto Cavo - sia per la qualità della proposta nelle realtà già esistenti che per la spinta innovativa di quest'anno. Il flusso dei visitatori corrisponde a un rifiorire dell'offerta culturale ligure con l'apertura di nuovi luoghi grazie al sostegno di Regione Liguria. Tra questi l'apertura di Forte Santa Tecla a Sanremo e del Museo delle Fortezze a Sarzana hanno permesso di ampliare l'offerta sul territorio coprendolo integralmente".
Cavo ha sottolinato "l'importanza della collaborazione tra Regione e Polo Museale che ha portato a un'impennata del flusso turistico anche nel sito di Luni, dove quest'estate è andato in scena il Portus Lunea Art Festival organizzato dal Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi e sostenuto dalla Regione. Il flusso dei turisti che hanno assistito alla messa in scena dei canti omerici e l'apertura serale del sito di Luni per ospitare le rappresentazioni teatrali hanno portato a un aumento del 40 per cento delle visite al sito archeologico".
"La ripresa dei consumi culturali è ormai un dato stabile e consolidato. Se il 2015 ha segnato il record assoluto di 43 milioni di visitatori nei musei statali, il 2016 si appresta a chiudere con un nuovo primato: nel primo semestre i visitatori sono aumentati del 4% e gli introiti del 10%", ha annunciato il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in un messaggio inviato alla presentazione del XII rapporto annuale di Federculture.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana