
L’appuntamento, giunto quest’anno alla tredicesima edizione, si rivolge ai docenti e ai professionisti italiani della scuola come punto di riferimento per approfondire in particolare gli effetti e le opportunità offerte dal Piano Nazionale della Scuola Digitale: un follow up dei risultati conseguiti dai vincitori dei bandi più recenti con la presentazione delle buone pratiche, il lancio dei bandi di prossima apertura e una verifica dei bandi in fase di chiusura.
ABCD sarà anche l’occasione per fare il punto sul ruolo e l’efficacia degli “animatori digitali”, figure chiave della #buonascuola, ovvero i docenti che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, hanno un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione a scuola. Tra gli argomenti sul tappeto, la robotica educativa e il “coding”, cioè l’insegnamento della programmazione informatica ritenuta importante per lo sviluppo di alcune abilità cognitive nei ragazzi e nei bambini, della capacità di risoluzione dei problemi e di elaborazione di processi mentali complessi.
Si parlerà di “Fab-lab”, i laboratori artigianali del terzo millennio che mettono insieme progettazione e realizzazione, con l’uso di Autocad e stampanti 3D, e la collaborazione via Internet ; si tratta di eccellenze già operative in alcuni istituti tecnici e professionali italiani sulla scia del movimento “maker” nato negli Stati Uniti.
Tra i soggetti istituzionali che sarà possibile incontrare ad ABCD, sono già confermati la Banca d’Italia, l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Unesco e la Fondazione Garrone con i progetti di formazione concordati con il MIUR rivolti ai docenti e agli studenti: dagli strumenti didattici utili per scelte finanziarie consapevoli, che approfondiscono i temi della moneta e degli strumenti di pagamento, della stabilità dei prezzi, dei prodotti e servizi finanziari, al nuovo portale che renderà disponibili al mondo della scuola le informazioni e le offerte didattiche dei Siti UNESCO in territorio italiano.
Per quanto riguarda l’area all’interno di ABCD dedicata all’orientamento, si annuncia qualificata la partecipazione di atenei del nord-ovest, di università on-line, di accademie e istituti di formazione superiore che rappresentano la punta di diamante del settore. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presente con la “Casa del welfare” a cui aderiscono Isfol, Inail, Inps, Italia Lavoro, Covip, promuoverà le più recenti campagne informative e attiverà uno sportello di consulenza. ABCD si pone quindi come strumento informativo approfondito e di comparazione a disposizione degli studenti, e delle famiglie, in procinto di scegliere il migliore percorso di prosecuzione degli studi superiori e di sviluppo professionale.
Sul tema della mobilità giovanile, con il marchio BTS - Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco, ABCD presenterà alcune delle più interessanti novità offerte dal mercato per la crescita extra scolastica e i soggiorni estivi, dalle esperienze formative di gruppo all’escursionismo, ai campi e ai laboratori ambientali con la partecipazione di realtà territoriali che puntano su ambiente, natura, sport e cultura con itinerari e soluzioni adatte al viaggio d’istruzione.
ABCD fa parte di #costruiamocilfuturo-#buildup-our-future, il programma di eventi dedicato alle nuove competenze per l'Europa, il progetto promosso dalla Regione Liguria e rivolto ai giovani, al sistema educativo, ai temi scientifici, alle nuove tecnologie e alle professioni del mare.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti