
Il futuro della ricerca sarà protagonista nella seconda parte della giornata con l’incontro L’era delle macchine edonistiche con Paolo Gallina (Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio, ore 18:00), professore associato di Meccanica Applicata alle Macchine dell’Università di Trieste e vincitore del Premio Internazionale Galileo, e con la conferenza Exomars: l’Italia è su Marte (Palazzo Ducale, Sala Maggior Consiglio, ore 18:30). In serata, uno sguardo tra il passato e il futuro dei numeri con l’evento Storia dei simboli matematici, nel quale interverrà Joseph Mazur, professore emerito presso il Marlboro College, Stati Uniti. I laboratori e le mostre apriranno alle ore 10:00 e chiuderanno alle 19:00. Ingresso con biglietto Festival acquistabile all’InfoPoint di Loggia Banchi o sul sito www.festivalscienza.it.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti