
La nuova regolamentazione si pone l'obiettivo di garantire il funzionamento uniforme e trasparente di tutte le commissioni di Vigilanza e Collaudo operanti nei diversi porti turistici liguri. A questo proposito viene fornito un elenco di tutta la documentazione necessaria da presentare a cura del concessionario demaniale e vengono esplicitati e semplificati i passaggi procedurali per l'utilizzo delle opere realizzate e per il loro collaudo finale. Inoltre, al fine di garantire il servizio pubblico reso dai porti turistici e non penalizzare gli investimenti del concessionario, viene ammesso - a determinate condizioni - anche il collaudo per lotti funzionali, secondo il principio dei lavori pubblici.
"Abbiamo voluto introdurre norme più semplici per uniformare in tutta la Liguria il lavoro delle commissioni di collaudo - spiega l'assessore Scajola - e togliere ogni incertezza circa la documentazione da presentare da parte del concessionario".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana