
"Sono vetture che presentano diversi problemi - denuncia Mauro Nolaschi, segretario regionale di Faisa-Cisal - a partire dalla luce della fermata prenotata, troppo piccola per essere vista dall'autista". Ma i limiti più grossi sono altri: "Avevamo chiesto una maggiore protezione del posto guida. Invece sono arrivati con uno sportello normale, che consente a qualunque malintenzionato di raggiungere l'autista".
Solo nell'ultimo mese sono state due le aggressioni ai danni di autisti Amt, entrambe avvenute in pieno giorno e in zone centrali della città. Guardie giurate a bordo, cabine blindate, innovativi sistemi di sicurezza: molte le promesse finora tradite. "L'azienda ora ha detto che correrà ai ripari. E questo - continua Nolaschi - vuol dire che se ne dovranno occupare i pochi operai rimasti nelle rimesse. E non va bene".
Nel mirino non ci sono solo le new entry, ma l'intero parco mezzi. "Ogni giorno abbiamo decine di richieste di soccorso per bus guasti o completamente fermi. Spesso i conducenti devono girare mezza città col cartellino per trovare una vettura con cui esercitare la linea".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso