
L'iniziativa, denominata Uni-refugees, è in programma dal 21 al 28 novembre. "L'obiettivo è trasformare rifugiati e richiedenti asilo in protagonisti della vita sociale e culturale della città - spiega in una nota l'Università di Genova - Il Corso di Sociologia dei processi migratori e il Laboratorio di Sociologia Visuale dell'Università di Genova vogliono coinvolgere gli studenti in questa esperienza per generare dinamiche di apprendimento centrate sull'esperienza diretta e la partecipazione. Al tempo stesso è nostro obiettivo aprire l'Università ai rifugiati e ai richiedenti asilo favorendo un primo contatto e la possibilità di valutare una prosecuzione degli studi avviati". In primo piano esperienze di ricerca ed intervento dai campi profughi di Calais, Ventimiglia, Sabra e Shatila.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale