
“Nonostante la situazione particolarmente difficile, è nostra volontà offrire alcuni momenti di animazione e partecipazione alla cittadinanza in occasione dell'accensione dell'albero di Natale, che quest’anno verrà illuminato anticipatamente, a partire da domenica 27 novembre, contestualmente all’accensione delle luminarie nelle vie della città, fino al 7 di gennaio”. La San Paolo Spa ha interamente sponsorizzato l'albero e il suo allestimento.
L'associazione culturale DNA Musica coinvolgerà i propri allievi che intoneranno brani musicali natalizi sotto l'albero in occasione della sua accensione, mentre il complesso cittadino A. Forzano, nella sua formazione “Street Band”, suonerà per le vie del centro illuminate con le tradizionali luminarie installate a cura dei commercianti, raggiungendo i quartieri e le vie interessate dalle manifestazione a bordo del trenino turistico, titolare dell'autorizzazione relativa al percorso dedicato ai croceristi che effettuerà una corsa “dedicata” all'evento.
L'associazione “Nati da un sogno” proporrà attività ludiche e di intrattenimento rivolte ai bambini in piazza Sisto IV e nelle vie limitrofe, coinvolte nell'accensione delle luminarie e il Centro Studi rievocazioni storiche “Astoria” sfilerà per le vie del centro storico e i quartieri interessati in costume d'epoca. L'artista Imelda Bassanello presidente dell'associazione “Dinamica creativa” realizzerà, in collaborazione con le scuole medie di Lavagnola, un'installazione artistica con sagome in legno a grandezza naturale, appositamente create per il Natale 2016 nella piazza di Lavagnola, come ideale collegamento con la “Processione d'inverno” giunta alla 15esima edizione e allestita lungo la Valle del Santuario.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale