
Secondo il testo del bando, tra gli obiettivi da raggiungere c’è proprio la formazione che consentirà di mettere in atto metodi di allevamento sostenibili grazie a tecniche più moderne. Inoltre il finanziamento è volto anche al ripopolamento, alla qualificazione del patrimonio apistico ligure e al contrasto della diffusione di predatori come la Vespa velutina. «È necessario preservare i nostri prodotti anche attraverso queste azioni – prosegue Vaccarezza – l’unico modo per farlo è andare incontro agli operatori del settore e aiutarli nel potenziamento delle loro strutture. Recentemente la Regione aveva stanziato 45 mila euro per l’acquisto di alveari.
Oggi, grazie a questo bando, si aggiunge un tassello alla crescita che questa legislatura ha promesso». A beneficiare del bando, ripartito tra attività di formazione e comunicazione e acquisto di materiale apistico, saranno le associazioni di apicoltori e gli apicoltori singoli che dovranno presentare domanda seguendo le indicazioni del bando. «Come sempre invito a partecipare in larga misura – conclude il Capogruppo di Forza Italia – è molto importante che le risorse statali ed europee siano ben spese. Di certo in questo modo la Giunta regionale mantiene le promesse fatte a inizio legislatura, occupandosi delle aziende liguri con la massima attenzione».
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia