
La rappresentazione, recitata in occasione dei 500 anni dalla prima edizione dell'Orlando Furioso, narra le vicende degli innamorati Angelica e Medoro in fuga da Orlando, impazzito per la gelosia, e di Astolfo che a cavallo dell'ippogrifo intraprenderà un viaggio verso la luna alla ricerca del senno dal cavaliere. Nello spettacolo i personaggi saranno evocati dai sogni e ricordi di Ludovico Ariosto, l'unico dei personaggi “reali” presenti nell'opera.
L’autore del libretto è Dario Oliveri, mentre il testo è musicato da Marco Betta. L'opera è dedicata alla memoria del direttore d’orchestra Massimo De Bernart
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza