
La celebrazione è stata disposta in ricordo degli avvenimenti avvenuti il giorno 11 dicembre del 1926, quando alle dieci di sera, dal cosiddetto Molo del Lanternino Verde, prendeva il largo un motoscafo diretto in Corsica, a bordo del quale vi erano Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Giuseppe Boyancè e Filippo Turati, esponente di spicco del Partito Socialista Unitario. Il gruppo aveva infatti deciso di espatriare in Francia per sfuggire a possibili violenze fasciste, generatesi nel clima di tensione conseguente all'indomani del delitto Matteotti.
L'iniziativa commemorativa prenderà il via alle 9.30 nella Sala Rossa del Comune di Savona, con i saluti di Elisabetta Favetta, Presidente dell'Associazione Sandro Pertini di Stella, Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona, Marina Lombardi, Sindaco di Stella, Alberto Ferrando, Sindaco di Quiliano, Umberto Voltolina, Presidente della Fondazione Sandro Pertini di Firenze, Gianluigi Granero, Presidente Legacoop Liguria, Sergio Scibilia, Presidente dell'Associazione Transfrontaliera Alessandro Pertini di Ventimiglia e, infine, dell'on. Riccardo Nencini, Vice Ministro dei Trasporti e della Marina Mercantile.
Alle 10.00 avverrà la ricostruzione storica dell'episodio, con regia curata dal prof. Giuseppe Milazzo, e la lettura di testi prodotti dagli esuli. A seguire, attorno alle 11.30, la cerimonia si sposterà al Lungomare Giacomo Matteotti, dove verrà scoperta una targa commemorativa nel luogo della la partenza. Alle 12.00, infine, si terrà la rievocazione della partenza del motoscafo a cui si potrà assistere dal piazzale interno del palazzo della Guardia Costiera di Savona
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso