La Bce fissa i parametri, Carige è già messa meglio
Per il Cet1 indicato il 9%, Carige è al 12,3%
39 secondi di lettura
La Banca centrale europea risponde alle controdeduzioni di Carige accettando, in sostanza, molte delle osservazioni a suo tempo mosse dall'istituto di credito genovese. Lo si evince, in particolare, a proposito dell'indice di solidità (tecnicamente il Cet1 ratio) che viene indicato da Francoforte al 9 per cento, un livello ben inferiore a quello su cui Carige può già contare (il 12,3 per cento) e comunque più basso al 10,5 per cento generalmente fissato per il sistema Italia.
Segno, dunque, che Bce riconosce a Carige una solidità superiore alla media italiana. Prorogato a fine febbraio, secondo quanto si legge nella nota diffusa da Carige, anche il termine entro il quale la banca ligure dovrà inviare a Bce il piano sulla cessione dei crediti deteriorati. Quila nota integrale diffusa da Carige.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso