Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 51 secondi di lettura
di a.p.

Regione Liguria stanzia 4 milioni di euro in favore delle imprese che intendono quotarsi in borsa. Si tratta di una misura sperimentale, a valere sulle risorse del PR Fesr 2021-2027, finalizzata al rafforzamento patrimoniale delle piccole e medie attività economiche attraverso la quotazione su sistemi multilaterali di negoziazione MTF.

In particolare, gli indirizzi approvati in giunta regionale prevedono la concessione di contributi a fondo perduto, per un massimo di 600mila euro a domanda, a copertura del 50% dei costi sostenuti dalle imprese per l’ammissione alla quotazione e per le spese correlate nei tre anni successivi.

“Con questa misura diamo un supporto concreto alle imprese liguri che vogliono affrontare il percorso verso la quotazione in borsa - commenta il presidente di Regione Liguria Marco Bucci - È un’iniziativa innovativa che, al di fuori della Lombardia, non ha eguali nel panorama nazionale: un segnale chiaro di quanto la nostra Regione sia all’avanguardia nelle politiche per lo sviluppo economico. Parliamo di un’opportunità importante soprattutto per le piccole e medie imprese, che grazie alla quotazione possono accedere direttamente alle risorse del mercato, senza dipendere esclusivamente dal credito bancario. È un modello molto diffuso all’estero, che permette non solo di rafforzare la struttura finanziaria delle aziende, ma anche di aprirsi a nuovi mercati e orizzonti di crescita”

“Per rafforzare la competitività del sistema ligure è necessario sostenere, oltre l’accesso al credito, il livello di patrimonializzazione delle imprese, specie quelle medio-piccole, alle prese nel quotidiano con sfide importanti per mantenere il posizionamento sui mercati nazionali e internazionali. Lo sa bene la Liguria, che conserva, nonostante un tessuto economico composto per oltre il 90% da attività con meno di 9 dipendenti, ampi margini di sviluppo – spiega il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana – Con questa misura sperimentale, intendiamo ridurre questo limite dimensionale, aiutando le attività che volessero diventare grandi a quotarsi in borsa. Un percorso di crescita aziendale che, oltre a migliorare il potere negoziale nei confronti di fornitori, dei clienti e degli intermediari finanziari, può rappresentare un elemento di crescita economica ed occupazionale per tutto il nostro territorio”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 27 Marzo 2025

A Genova il 25% delle imprese usa l'intelligenza artificiale

L'IA fa dialogare le pmi fra Genova e Boston. Caviglia: "Imprese possono scoprire soluzioni su misura per loro"
Giovedì 06 Marzo 2025

Imprese nell'entroterra, dalla Regione ecco il bonus affitti

Il presidente Bucci: "Chi apre può chiedere fino a 300 euro al mese per 5 anni"
Venerdì 21 Marzo 2025

Mediazione tra imprese e credito, da Genova un nuovo modello per il futuro del mercato

Un cambio di paradigma per il mondo della mediazione: è questa la sfida emersa dal Convegno nazionale di FIMAA Italia “Capitali in movimento - Come i flussi finanziari modellano i mercati”, che ha riunito al Palazzo della Borsa di Genova esperti del settore, istituzioni e rappresentanti del mondo ec
Giovedì 30 Gennaio 2025

Ecco il nuovo ‘patto del turismo’, priorità a chi assume a tempo indeterminato

https://www.youtube.com/embed/Vzwy4HpTngI?si=Tfl3HydPDIwxWBpD È stato sottoscritto il Patto del lavoro nel settore del turismo, l’accordo tra Regione Liguria, Cgil, Cisl, Uil Liguria con le federazioni di categoria e le associazioni datoriali per l’attuazione degli interventi a sostegno delle impre