
La firma giunge al termine di un percorso partecipativo per la rifunzionalizzazione dell’ex Caserma per individuare proposte che siano rispettose del carattere storico-artistico del bene e delle richieste del quartiere.
Sono stati però già elaborati degli scenari di massima che ipotizzano la realizzazione di una quota molto consistente di spazi verdi attrezzati per tempo libero, gioco e sport, dopo la demolizione della maggior parte degli edifici non vincolati, la cui superficie complessiva varia tra i 10 mila e i 16 mila metri quadrati.
Grazie al progetto europeo UNALAB, presentato nell’ambito di un bando del programma Horizon 2020-Smart Cities and Communities, il comune di Genova potrà realizzare il parco urbano: il bando europeo porterà alla città di Genova un finanziamento di 3.144.068 euro, con una quota per il comune di Genova di 1.710.250 euro.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana