
Il Gruppo Banca Carige aveva aperto da subito un conto dedicato, esente da commissioni e spese, con un’iniziativa pubblicizzata da una campagna informativa sul sito internet e presso tutte le filiali del Gruppo. La raccolta presso gli sportelli è costantemente cresciuta nel corso delle settimane, fino a toccare in questi ultimi giorni i 100mila euro.
La Banca ha deciso di integrare la cifra raccolta con una propria donazione, portando a 150mila euro la somma donata alla Caritas di Genova impegnata nel sostegno alle popolazioni delle zone sismiche. I fondi provenienti da Banca Carige serviranno principalmente a sostenere il lavoro di tanti giovani volontari e a realizzare una rete di centri di ascolto in grado di fornire alle vittime del terremoto anche un’assistenza psicologica a livello professionale.
“La Caritas è attiva fin dalle prime settimane dopo il sisma nell’opera di ricostruzione del tessuto sociale che è stato travolto insieme ai centri abitati, alle attività economiche e alle infrastrutture – spiega Luigi Borgiani, direttore della Fondazione Auxilium – Caritas di Genova - Il nostro impegno è rivolto soprattutto all’assistenza alle famiglie che non hanno più un tetto e a creare luoghi di aggregazione e punti di riferimento per chi ha perso davvero tutto. E’ un lavoro che andrà portato avanti ricostruendo i siti distrutti ma soprattutto la speranza e la fiducia nel futuro di tante persone”.
“La bella risposta che i nostri clienti hanno dato in questa occasione – commenta il Presidente di Banca Carige Giuseppe Tesauro - dimostra quanto sia ancora forte e vivo il senso di solidarietà nella società italiana e come una banca radicata come Carige sia una risorsa che dà forza e valore a quanto di meglio esprime il nostro territorio”.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico