Oltre agli interventi su Montoggio, Sant’Olcese, Noli, Ortonovo, Vezzano, Rapallo infatti spicca un’opera importante rivolta all’Unione di Comuni di Vallescrivia. Qui la Regione ha destinato 60 mila euro indirizzati allo studio e rilievi per la formazione del piano generale di gestione dei sedimenti del reticolo idrografico dello Scrivia.
Obiettivo, la mitigazione del rischio idraulico nei diversi centri abitati che attraversa. Secondo la sindaca di Ronco Scrivia, Rosa Oliveri, l’investimento rappresenta una vera e propria svolta: “Finalmente non si opera in emergenza, ma con un piano dettagliato. È il primo passo verso un programma dettagliato che dovrà consentirci che soggetti diversi ciclicamente si prendano cura del torrente sapendo quanto materiale e in quali posti va asportato”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti