
Un investimento da parte della Regione Liguria di oltre 22 milioni di euro. “Il sistema di bigliettazione elettronica dovrà poter operare con il sistema di Trenitalia e quello delle regioni limitrofe: in tal senso abbiamo già avviato un percorso di collaborazione col Piemonte. Nell’ottica della piena condivisione del progetto, abbiamo provveduto a predisporre un protocollo d’intesa con le aziende di trasporto pubblico locale, che poi indicheranno tre esperti per istituire un tavolo tecnico a cui sarà affidato il compito di esaminare ogni aspetto del progetto”, ha sottolineato Berrino.
Il ticket elettronico è un tassello nel progetto di riordino e ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico sul territorio regionale. "Potrà essere un utile strumento sia di rilevazione del reale utilizzo dei mezzi e delle linee, su cui effettuare scelte e pianificazioni, oltreché di abbattimento del dannoso e incivile fenomeno del “portoghesismo” perché consentirà un recupero sull'evasione in un range tra il 5 e il 20%”.
Tra gli obiettivi dello Smart ticket "la tariffazione integrata dei diversi sistemi di tpl sulla rete di trasporto attraverso l’intermodalità e interoperabilità fra i diversi sistemi aziendali; la registrazione di percorsi e orari per la pianificazione dell’offerta in base alla domanda reale; l’introduzione di uno strumento per le aziende di tpl per la gestione e redistribuzione degli introiti da tariffa in base all’effettivo trasportato", conclude l'assessore.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta