
Potrebbe essere una boccata di ossigeno, dopo il periodo natalizio dove le vendite non hanno soddisfatto le aspettative. "Anche la Liguria si attiene agli andamenti generali - commenta Enrico Malvasi, presidente di Fismo Confesercenti Genova - fin dall'inizio la percentuale di sconto sarà molto elevata: si parla di un 30-40% di sconto. Questo perché la stagione dei saldi negli ultimi anni si sta rivelando molto corta e i commercianti non possono rischiare di trovarsi della merce in magazzino e tenerla fino al prossimo novembre. Meglio scontare subito e cercare di vendere il più possibile".
Per quanto riguarda il calo di temperatura previsto per il fine settimana potrebbe dare una mano: "Se c'è freddo si è più invogliati a comprare capi invernali - spiega Malvasi - l'importante è che il tempo si mantenga senza pioggia, altrimenti i consumatori sono poco invogliati a girare e a comprare. Come succede tutti gli anni i picchi per i saldi invernali si dividono in due momenti: i primi giorni, in questo caso dal 5 al 7 gennaio, e poi al ritorno dei vacanzieri e alla ripresa delle scuole, quindi da metà della settimana successiva e fino alla domenica".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso