
L'energia elettrica è garantita, oltre che dagli ormai tradizionali pannelli fotovoltaici sul tetto (in grado di erogare fino a 23 kW), anche dall'attività fisica degli occupanti: all'interno è stato allestito un laboratorio di scienze motorie per gli studenti i cui macchinari, come cyclette o tapis roulant, sono in grado di produrre energia elettrica per il campus. La palazzina adotta una serie di accorgimenti per ridurre al minimo i consumi: tra questi anche un innovativo sistema di gestione energetica e automazione, una vera e propria "intelligenza artificiale" in grado di convogliare in tempo reale riscaldamento ed energia nelle aree in quel momento utilizzate escludendo invece quelle in cui non sono necessari.
Si tratta del primo "Smart Energy Building" dell'Università di Genova. L'edificio è costato poco più di 3 milioni di euro, al 90% coperti dal Ministero dell'Ambiente. I lavori per la realizzazione della palazzina sono terminati la scorsa settimana, l'inaugurazione in primavera.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico