![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170107135530-religione_scuola.jpg)
"Si parla spesso - scrive Bagnasco - di una certa fragilità che rende difficile resistere nelle difficoltà della vita, alle quali nessuno può sottrarsi. E' segno di uno smarrimento interiore che nasce dal non riuscire a fare sintesi, a ordinare le conoscenze, le emozioni, le esperienze, i sentimenti".
"Anche il ricco mondo della scuola, con le conoscenze e le competenze che offre - scrive ancora Bagnasco - chiede un punto di sintesi, perché il giovane non diventi un'enciclopedia, ma una persona matura". In questo senso, prosegue Bagnasco, "l'insegnamento della religione cattolica, anche per la sua valenza culturale, può essere per tutti un momento di chiarificazione e di equilibrio: i contenuti, la storia, il confronto con le civiltà, sono un riferimento necessario per comprendere il tempo e la società che abitiamo, uno strumento per il dialogo con tutti".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale