
Una Cabina di regia per un nuovo modello di sviluppo. Il documento rappresenta una base di partenza. Le priorità sono rappresentate dalla messa in sicurezza del territorio, dalla messa a punto di un piano energetico e dall'utilizzo dei fondi europei, sfruttando le opportunità che vengono offerte da Industria 4.0.
“Si è arrivati all’appuntamento odierno dopo un percorso intrapreso nei mesi scorsi che prevede unità di intenti sulla competitività del territorio ligure ed il suo rilancio economico – dichiarano Vesigna, Graniero, Ghini – Per quanto riguarda Cgil, Cisl, Uil, le priorità strategiche da adottare per il rilancio della Liguria non possono prescindere da un obiettivo fondamentale: occupazione di qualità e sviluppo”.
Per Cgil, Cisl, Uil da oggi "sono state poste le basi per occuparsi concretamente del contrasto al dissesto idrogeologico, del piano energetico regionale e del suo efficientamento, della mobilità e della logistica, della portualità e delle infrastrutture materiali e immateriali".
“Vigilare sulle azioni da intraprendere, confrontarsi per favorire soluzioni e creare occasioni di lavoro stabile è una visione comune condivisa all’interno di questa prima riunione della Cabina di Regia”, concludono i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil Liguria.
La Cabina di regia prosegue con tre tavoli operativi che si svolgeranno lunedì 23 gennaio, lunedì 30 gennaio, lunedì 6 febbraio. I temi: lotta al dissesto idrogeologico, cantieri regionali, bandi europei e piano energetico e tutta la parte del piano strategico, politiche di aree di crisi, bandi formazione, investimenti in infrastrutture e logistica.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso