All'interno della sala don Botto ha tratteggiato il mondo dei paesi dell'interno da nord a sud in compagnia di Massimo Angelini: "Entroterra? Oggi in difficoltà, ma tra 50 anni il posto in cui tutti vorranno vivere perché in città diventerà impossibile la quotidianità. La gente vorrà tornare ad abbracciare un albero. Il tempo della riflessione riprenderà il sopravvento".
Giorgio Diritti ha mostrato il proprio documentario intitolato "Piazzati" sulla realtà della Val Maira che fu e ha ribadito come quel processo di riappropriazione dell'interno dovrà forzatamente passare da una maggiore attenzione del territorio: minori costruzioni vicino agli alvei, maggiore pulizia dei boschi. Ha poi anticipato gli imminenti progetti professionali: un racconto di emarginazione con la Svizzera in primo piano e un focus specifico sulle campagne reggiane.
In Vallescrivia per tutta la giornata di oggi, intanto, scambio dei semi a Ronco e nel prossimo fine settimana esposizione della patata a Torriglia con oltre 400 tipologie differenti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico