
Per questo il 31 ci sarà un presidio in consiglio comunale in occasione della discussione della delibera. Il punto più contestato è la durata del mutuo per pagare la bonifica di Scarpino e gli extracosti del trasporto fuori regione: "Se spalmato su soli 10 anni comporterebbe ulteriori, insopportabili aumenti per tutta la comunità genovese", affermano.
Chiedono la durata trentennale e revisori dei conti nominati dalla Camera di commercio nel collegio sindacale per monitorare la situazione. "Siamo stufi di essere trattati come un bancomat e che i nostri soldi debbano sempre essere individuati come la soluzione alla mala gestione della cosa pubblica, di cui Amiu e Scarpino sono esempi eclatanti - dicono Felice Negri, Massimo Giacchetta, Paolo Odone, Patrizia De Luise e Valerio Sala - se sarà necessario valuteremo anche un esposto alla Corte dei Conti per verificare se il disavanzo creato sia da considerare danno erariale"
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale