
"Un esempio di cooperazione è dato già dalla convenzione tra questo centro e l'Asl 5 per l'utilizzo della camera iperbarica. Il Comsubin deve essere sempre più un punto di eccellenza europeo per le capacità subacquee e per permettere la sperimentazione di progetti importanti".
Dieci nuovi baschi verdi sono stati consegnati ad altrettanti nuovi incursori che hanno superato il corso di formazione. Alla cerimonia c'erano anche il capo di stato Maggiore della difesa generale, Claudio Graziano, e il capo di stato Maggiore della Marina di squadra, Valter Girardelli. Graziano ha sottolineato "l'impegno a potenziare il settore delle forze speciali, in reclutamento, attrezzature e sistemi". "Una scelta essere qui - ha detto la Ministro - per sottolineare l'importanza di questo corpo speciale per il Paese".
Pinotti ha aggiunto: "Stiamo studiando nuove finestre per l'assunzione di tecnici specializzati per l'Arsenale Militare della Spezia" riferendosi all'allarme lanciato dai sindacati secondo cui l'arsenale rischia di rimanere senza forza lavoro, nonostante le risorse del piano Brin.
"Sono ben cosciente del tema - ha continuato il Ministro - ma i sindacati sanno anche che il comparto civile della difesa non ha leggi diverse rispetto a quelle della funzione pubblica. Se sono vietate le assunzioni complessive lo sono anche per loro. In passato appena si è aperta una possibilità di assunzione l'abbiamo utilizzata". Tra le richieste anche la riapertura di una scuola allievi operai all'interno dell'Arsenale spezzino. "Il tema della scuola operai è assolutamente prioritario", ha detto il ministro.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico