
“Questo spettacolo – spiega l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo - è in linea con gli eventi culturali di questa giunta: abbiamo iniziato a Expo, a Milano, proponendo un parallelismo tra Gaber e Faber, un evento in cui i protagonisti, oltre al grande Fabrizio De Andrè, erano Gioele Dix e Renato Tortarolo che ritroveremo, non a caso, anche lunedì 30 nella serata per Tenco. A Milano, era nata l'idea di andare nelle scuole per fare in modo che il ricordo dei nostri cantautori liguri diventasse memoria, anche tra le nuove generazioni.
Tenco verrà riproposto nelle versioni che il maestro Bacchetti ha studiato sulla base di una decina dei suoi più celebri spartiti. Al suo fianco, alter ego della parte musicale, l’attore Gioele Dix leggerà i testi di altrettante canzoni, per ribadirne la forza poetica e l’incredibile attualità. Proprio l’attualità dei testi delle canzoni di Tenco sarà al centro di un breve dialogo, introduttivo della serata, tra i due critici musicali Tortarolo e Giordano, conduttore dell’evento.
"Da un lato – spiega l’assessore Cavo - questo evento rappresenta la chiusura della prima fase, allargata a un pubblico più ampio, del progetto Cantautori nelle scuole, perché la serata sarà una risposta alla domanda di fondo: i testi di alcune canzoni sono letteratura? Dall'altro lato, la serata costituisce l’avvio della seconda fase nelle classi: entro fine marzo gli studenti presenteranno i propri elaborati sulla base delle canzoni. I migliori - conclude - saranno premiati ad aprile con un abbonamento al Politeama Genovese e al Teatro Stabile”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso