
È stata la provincia di Imperia la più colpita con 4000 ettari andati in fumo, seguita dalla provincia di Genova, 1.500 ettari, e da quella di Savona con 500 ettari. Oltre 1000 i volontari dell'anticendio-boschivo regionale intervenuti nelle operazioni di spegnimento, per 30.000 ore di lavoro e 48.000 km percorsi dai mezzi operativi liguri, a cui si sono aggiunti i 31 volontari dalla Lombardia e dal Piemonte con 10 mezzi operativi. In totale sono stati sei i canadair impegnati in Liguria nel mese di gennaio gestiti dai Vigili del Fuoco.
"Un plauso a tutti gli operatori e ai volontari che nel mese di gennaio sono stati impegnati sugli incendi in Liguria operando al meglio e al personale dei Vigili del Fuoco. Ora serve che il Governo acceleri sul passaggio delle competenze dal Corpo Forestale ai Vigili del Fuoco, anche per definire nuovi protocolli operativi e nuovi metodi di reclutamento del personale. Da parte nostra abbiamo già siglato un accordo con i Vigili del Fuoco che li vede impegnati nella Sala Operativa della Protezione Civile e siamo pronti a siglare una convenzione per la gestione delle attività dell'anticendio boschivo e della Protezione civile", ha detto il governatore Giovanni Toti.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta