
Nel dettaglio ecco le cinque zone di allertamento in Liguria:
A - l’interno della provincia di Imperia, la Valle del Centa;
B - Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno;
C - costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla;
D - Valle Stura ed entroterra savonese compresa la Val Bormida;
E - Valle Scrivia, Val d'Aveto, Val Trebbia.
LA SITUAZIONE - La prima perturbazione in transito sulla Liguria ha portato cumulate significative e localmente elevate. Dalla mezzanotte alle 11 si sono registrati 59.6 millimetri a Urbe Vara Superiore (Savona), 56,2 a Campo Ligure e Cabanne di Rezzoaglio (entrambe le stazioni sono in provincia di Genova). Nelle ultime 12 ore si segnalano anche i 53.6 a Genova Fiorino, i 50.6 a Stella Santa Giustina(Savona), 44.6 di Calice al Cornoviglio (La Spezia) e Verzi Loano(Savona) e i 42.6 di Sella Giassina (Genova).
Si attende una tregua dei fenomeni con un nuovo passaggio instabile tra la sera e la notte (possibili rovesci e temporali) sempre concentrato sul Centro Levante mentre, domattina, arriverà la seconda perturbazione con precipitazioni intense e temporali anche forti. Oltre alle precipitazioni previsto anche un nuovo rinforzo dei venti meridionali e l’aumento del moto ondoso con possibili mareggiate lungo le coste del Levante.
Di seguito, nel dettaglio, le previsioni per i prossimi giorni:
SABATO 4 FEBBRAIO - Nelle prime ore bassa probabilità di locali fenomeni temporaleschi forti, in particolare su B, C ed E. Dopo una breve pausa, in mattinata un nuovo passaggio perturbato porta a precipitazioni significative e localmente moderate, con alta probabilità di locali fenomeni temporaleschi forti, in particolare su B, C ed E. Progressivo esaurimento delle precipitazioni da Ovest verso Est nel pomeriggio. Venti localmente forti da Sud Ovest, mare in aumento fino a localmente agitato. Possibili mareggiate su C nella seconda parte della giornata.
DOMENICA 5 FEBBRAIO - Il passaggio di una nuova veloce perturbazione determina ancora precipitazioni significative, in particolare su B, C ed E, con bassa probabilità di temporali forti: possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione. In serata rinforzo venti da Nord su B. Mare localmente agitato su C nelle prime ore, in calo.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza