
La polizia indaga, ma il mondo del calcio s’interroga su un episodio gravissimo, l’ennesimo. È piena la cronaca degli ultimi anni di attacchi violenti contro i presidenti. Anche a Genova non sono mancati episodi inquietanti ai danni per esempio di Gianni Scerni quando dirigeva il Genoa, ma un po’ tutti i recenti presidenti rossoblucerchiati sono finiti in qualche modo nel mirino dell’ala più oltranzista della tifoseria.
Enrico Preziosi, patron del Genoa, ha dichiarato che per il clima che si sta creando attorno ai rossoblù ha deciso di non venire più allo stadio Ferraris. Sebastiani del Pescara dal canto suo, dopo quanto subito, ha già fatto sapere che a giugno lascerà il calcio. La lega di Serie A e quella di serie B hanno espresso con forza, in un comunicato, la piena solidarietà a Sebastiani.
Il Pescara sta retrocedendo in serie B ma nulla giustifica un attentato di queste proporzioni. Mentre le forze dell’ordine stanno indagando per assicurare alla giustizia gli autori dell’atto criminale, il calcio s’interroga su che fine farà lo sport più seguito in Italia di fronte a stadi vuoti e fatturato in forte calo anche per colpa della violenza che se all’interno degli impianti è diminuita, fuori dai recinti è invece aumentata. Insomma la follia si è solo spostata di qualche centinaio di metri.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico