
"È un diritto che va esercitato - ricorda Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova - per questo chiediamo a imprese e commercialisti di presentare la domanda di autocertificazione di avvio attività". L'azzeramento dell'Irap, secondo Caviglia, è importante per"rivitalizzare il tessuto produttivo ligure, composto per la maggior parte da micro, piccole e medie imprese, per migliorare la loro capacità di investimento e sostenere i loro progetti di crescita futura".
Per ottenere l'esenzione la procedura da seguire è tutta on-line e si articola in quattro semplici passaggi:
- 1. andare sul sito www.impresainliguria.it e cliccare sul box dedicato all’esenzione Irap;
- 2. verificare di essere in possesso dei requisiti per presentare la domanda di esenzione e controllare il codice Ateco 2007 per classificare la propria attività economica;
- 3. scaricare i modelli di "dichiarazione sostitutiva" e di "autocertificazione per la dichiarazione di inizio attività" (modello 1 e modello 2);
- 4. inviare i moduli, compilati in tutte le loro parti, entro il 31 marzo 2017, esclusivamente a mezzo posta certificata Pec a:
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso