
"Basta leggere le cronache, vedere le legislazioni, fatte o da farsi, e vediamo che, partendo dal medesimo principio, si arriva a conseguenza totalmente diverse, opposte", ha detto. "Questa - ha aggiunto - è la situazione in cui la cultura occidentale si sta avvolgendo, credendo di procedere sulla strada del progresso, scende nel precipizio".
Il porporato ha detto che "il prendersi cura dei più deboli, all'inizio e avanti nella via della vita, è il segno della civiltà, di una società veramente umana, vivibile, non a parole ma nei fatti". "Questo - ha affermato - dà il senso di una società a misura di famiglia e non a misura di finanza, di economia, di spesa pubblica, di costi sociali".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana