
Secondo i dati presentati, dal 2015 si è registrato un calo generale dei reati in città pari all'11%. Le aggressioni a bordo dei mezzi Amt, però, non hanno visto rilevanti diminuzioni. In mano alle forze dell'ordine c'è sempre una lista di linee 'sensibili', soprattutto negli orari serali e notturni. Lista che verrà prossimamente aggiornata, insieme all'assunzione di misure mirate per prevenire situazioni di rischio per passeggeri e autisti.
Dunque non solo la squadra antiborseggi in divisa, già operativa a bordo dei bus da alcune settimane, ma vere e proprie 'retate' a sorpresa della Polizia. Tra gli osservati speciali c'è anzitutto il 607, il bus che collega il centro città a Nervi lungo la litoranea dopo le 21. Una linea frequentata da molti giovani e soprattutto da ubriachi che in vari casi sono diventati protagonisti di aggressioni agli autisti, risse e atti di vandalismo. Altra linea storicamente nel mirino è l'1, attivo tra Caricamento e Voltri anche dopo la mezzanotte.
Idee che dovranno trovare sponda da parte dell'azienda. Il tema è tra quelli sul tavolo del prossimo sciopero, proclamato dalle stesse sigle sindacali per venerdì 24 febbraio: quattro ore di astensione, dalle 11.45 alle 14.45.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico