
Secondo i più recenti dati sulle truffe, sono soprattutto gli anziani i soggetti più a rischio. Durante l’incontro verranno presentate alcune misure utile a evitare il ripetersi di frodi ed estorsioni.
Non far entrare gli sconosciuti e non mandare i bambini ad aprire la porta; farsi sempre mostrare il tesserino di riconoscimento; ricordarsi che i dipendenti delle aziende di acqua, luce e gas non arrivano mai a casa se non vengono prima contattati; diffidare sempre di chi chiede di farti mostrare documenti, soldi o gioielli. Queste sono alcune delle misure principali per evitare di subire truffe in casa.
Ma il consiglio principale è sempre lo stesso: chiamare il 112, ora numero unico per le emergenze, in ogni caso in cui estranei si presentino alla tua abitazione.
I carabinieri ricordano sempre che una chiamata in più può evitare una truffa e non rappresenta mai un disturbo al lavoro dei militari.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta